Gallura, the mid-1800s. The feud between the Vasa and Mamia families – historically documented – is causing bloodshed in the region. Bastiano Tansu, a deaf-mute since birth, is one of its protagonists. Mistreated and marginalized since his childhood, after his brother Michele was murdered he joined forces with one of the two leaders of the factions, Pietro Vasa, and put at his service his fury and his amazing aim, becoming a highly feared assassin. The State and the Church try to stem the wave of terror and only after more than 70 deaths, the peace of Aggius arrives. At first, Bastiano finds peace in his love for a pastor's daughter, but in a violent and superstitious world that already labeled him the devil's son when he was just a boy, someone like him cannot be found innocent. Thus, he chooses to confront his own destiny.
Police officer Elena deals with cyber crimes and violence against children. The discovery of a young boy's body in the Venetian Lagoon brings her back to the city she left twenty years earlier.
Nato a Como il 26 maggio 1966. Diplomato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 1991. Tre anni di canto lirico presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. In teatro ha lavorato principalmente con Valerio Binasco, Cristina Pezzoli e Marco Sciaccaluga. Ha lavorato e lavora con il Teatro Stabile di Genova a partire da Anna Laura Messeri e poi con Benno Besson, Massimo Mesciulam, Marco Sciaccaluga, Guido De Monticelli, Vittorio Gassman, Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani; per il Centro Teatrale Bresciano con Massimo Castri; per il Teatro Stabile del Veneto con J.Lassalle e con Giuseppe Emiliani; con il Teatro Stabile di Bolzano con Fausto Paravidino. Ha lavorato anche con Giampiero Rappa, Gloriababbi Teatro e Veronica Cruciani. Fa parte della "Popular Shakespeare Kompany" (PSK), la Compagnia fondata da Valerio Binasco nel 2012. Ha lavorato anche per il cinema (1999 Fandango "Il partigiano Jonnhy" regia Guido Chiesa; 2004 Fox and Gould “Keawe” regia di Valerio Binasco) e la televisione (2000 Love and War in the apennines regia di J.K Harrison). Ha fondato a Genova nel luglio 2001 la Compagnia Narramondo Teatro, che è stato ed è il luogo di ricerca sulla tragedia contemporanea, sulla memoria e sulla resistenza. Da Novembre 2013 con Narramondo Teatro è Direttore Artistico dell'Altrove Teatro della Maddalena di Genova.